i nostri servizi
Sostegno psicologico
Il sostegno psicologico è un’attività psicologica di tipo supportivo finalizzata al sostegno di persone che vivono un momento di disagio o di crisi personale in una situazione specifica della propria vita.
All’interno del percorso, psicologo e paziente si occupano del riconoscimento e della comprensione del disagio esperito, del supporto e del potenziamento delle risorse inespresse della persona favorendone l’emersione; l’obiettivo ti tale percorso è quello di raggiungere e mantenere uno stato di benessere nella gestione del problema specifico.
È un intervento che prende avvio in seguito alla valutazione dello psicologo, nel caso in cui non siano presenti né sintomi rilevanti, né un quadro clinico tale da necessitare di intervento psicoterapeutico.
Psicoterapia individuale
La psicoterapia è un percorso finalizzato alla cura della sofferenza psichica, avviene in uno spazio di ascolto e sostegno nel quale il paziente approfondisce le dinamiche intrapsichiche che lo hanno portato ad una situazione di sofferenza esistenziale. Attraverso il riconoscimento del disagio espresso, la consapevolezza delle proprie emozioni e di come le dinamiche psichiche si sono strutturate nel corso della propria storia, l’intervento psicoterapeutico sostiene una graduale ricerca di senso e favorisce una libera espressione della propria personalità.
La psicoterapia è un percorso che può essere intrapreso anche da persone che non soffrono di un disagio specifico, ma che hanno il desiderio di imparare a conoscersi e rendersi più consapevoli di alcuni aspetti di sé.
Psicoterapia di gruppo
La psicoterapia di gruppo è una forma di psicoterapia in cui l’intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale che prevede incontri periodici tra persone che avvertono una sofferenza psichica. All’interno del percorso di gruppo guidato dallo psicoterapeuta, vissuti e dinamiche intrapsichiche dei singoli individui verranno condivise, contenute e trasformate. Il gruppo diviene quindi uno strumento potente di cambiamento costituendosi non solo come insieme di individualità distinte, ma come esso stesso un “organismo” unico capace di stimolare importanti trasformazioni. Il poter lavorare su di sé in gruppo – a differenza di quanto avviene nella psicoterapia individuale – promuove non solo una maggiore conoscenza di sé attraverso il rispecchiamento nell’Altro, ma anche la possibilità di ac-cogliersi e comprendersi all’interno delle dinamiche relazionali.
È un percorso che prende avvio previo colloquio individuale con lo psicoterapeuta e nel caso in cui lo stesso valuti che la persona possa trarre beneficio da questo tipo di intervento.
Sostegno alla genitorialità
Il sostegno alla genitorialità è un intervento psicologico volto ad affiancare i genitori che vivono in una situazione di difficoltà nel loro ruolo genitoriale al fine di migliorare la relazione con i propri figli.
L’intervento si propone di raggiungere un maggiore riconoscimento e ascolto dei bisogni individuali, di quelli dei figli e di quanto accade nella relazione genitore-figlio per poter gestire al meglio le difficoltà presenti nell’educazione. La comprensione di quanto accade all’interno delle dinamiche familiari e relazionali permetterà al genitore di gestire e orientare la propria azione educativa che non verrà favorita attraverso rimedi preconfezionati, ma considerando la soggettività e la complessità della persona nel suo ruolo di genitore al fine di scoprire ed elaborare insieme un proprio modo di gestire le situazioni critiche.
Formazione
Le attività di formazione sono volte all’approfondimento di tematiche di vario genere proposte dallo Studio o su richiesta. I progetti formativi vengono co-costruiti sulla base delle richieste avanzate, si svolgono in diversi incontri che prevedono approfondimenti teorici della tematica d’interesse e momenti più esperienziali. Sono rivolti a bambini, ragazzi, adulti, genitori, insegnati, neo-psicologi e altri professionisti interessati ad approfondire tematiche psicologiche.
Psychotherapy in English
Psychological consults, psychotherapy paths and sessions in English language. This service is specifically addressed to those who do not speak Italian or are not proficient in it, or people that feel more confident in using English.
Consulenze online
Tutti i servizi sopra citati possono essere svolti (fatta eccezione per l’utilizzo della tecnica EMDR) online attraverso l’utilizzo di svariate piattaforme (ad esempio: Skype, video chiamate WhatsApp, Zoom, Google Meet).







