Iperattività e disturbo oppositivo provocatorio
Il disturbo oppositivo provocatorio è più frequentemente diagnosticato in età evolutiva. Il soggetto si mostra solitamente oppositivo nei confronti delle regole che l’adulto prova ad impartire, non tollera l’autorità e reagisce ad essa con grandi scoppi di rabbia. Le emozioni appaiono discontrollate e sovente si nota una massiccia iperattività (difficoltà a stare seduti, scarsa capacità attentiva, grande sensibilità alla noia). In questo caso è necesario un trattamento psicoterapeutico che permetta di rintracciare la causa dell’insorgere del problema e aiuti la persona a gestire in modo più efficace le proprie emozioni.
