Disturbi psicologici a seguito della pandemia CoViD-19
Molto si è parlato della pandemia che ha colpito la nostra popolazione, ma troppo poco ancora si è parlato dei sintomi psicologici che ha causato in ognuno di noi. Gli innumerevoli lock-down, le diverse regole che siamo stati e siamo tutt’ora tenuti a rispettare, gli andamenti dei contagi e i relativi decessi, hanno cambiato il nostro modo di vivere e stanno ancora cambiando le nostre abitudini e il nostro modo di pensare, di affrontare la realtà. Questo non può non provocare una serie numerosissima di sintomi, che, se persistono, meritano cura e attenzione professionistica.
- sentimenti di paura, rabbia, tristezza, preoccupazione, intorpidimento o frustrazione;
- peggioramento di preesistenti disagi psicologici;
- calo dell’energia psico-fisica;
- difficoltà a concentrarsi e prendere decisioni;
- cambiamenti dei propri normali desideri e interessi;
- cambiamenti dell’appetito oppure abusi alimentari e aumento ponderale;
- difficoltà a dormire o presenza di incubi notturni;
- disturbi fisici, come cefalea, dolori muscolari, disturbi gastrici o eruzioni cutanee;
- peggioramento o riacutizzazione di patologie fisiche preesistenti;
- aumento dell’uso di tabacco, alcol e altre sostanze che possono creare dipendenza;
- ansia, depressione e stress;
- indignazione e discontrollo della rabbia;
- preoccupazioni invasive per la propria salute e per quella della propria famiglia;
- insoddisfazione per la vita;
- fobie;
- reazioni da evitamento (come autodifesa);
- compromissione nel comportamento sociale.
