“Cosa porto nel cerchio”: l’intelligenza emotiva a scuola
Teoria e pratica per coltivare il benessere emotivo a scuola: un libro a quattro voci tra riflessione e testimonianza didattica.
Oggi, 12 marzo 2025, è stato presentato a Didacta (fiera per l’istruzione di Firenze) il saggio “Cosa porto nel cerchio. Teoria e pratica dell’intelligenza emotiva in classe”, edito da Lattes.
Le dottoresse Sarah Testa e Lorenza Chinaglia si sono occupate di scrivere la prima parte, dedicata ad un’introduzione teorica dell’intelligenza emotiva e di come essa possa essere utile, se non fondamentale per ciascun essere umano, per orientarsi nel proprio mondo interno e nel mondo fuori di sé. La seconda parte del testo invece è dedicata all’utilizzo dell’intelligenza emotiva nelle classi medie inferiori e superiori. Con grande passione le docenti Silvia Carnisio ed Anna Maltese presentano alcune esperienze lavorative, da loro stesse vissute in prima persona, in cui hanno potuto utilizzare il metodo dell’intelligenza emotiva come strategia per essere più vicine ai loro alunni e per aiutarli a superare momenti di fatica o di frizione.
Presto la vendita online; lo studio Parma71 ne augura una buona lettura!

