PARMA 71

Studio di Psicoterapia

“Non è quel che vidi che mi fermò.
É quel che non vidi”

A. Baricco

RIMANI AGGIORNATO!

Il metodo

ORIENTAMENTO E TECNICHE

La psicoterapia si avvale di diversi e numerosi orientamenti che definiscono in modo più o meno rigido la modalità di incontro e lavoro con il paziente. L’orientamento adottato dalla nostra equipe è di tipo psicodinamico e garantisce un’esperienza di incontro con il paziente che tenga conto della sua soggettività inserita nella complessità della sua storia di vita. Inoltre, nonostante sia da tempo riconosciuta come una talking cure – “cura della parola” – la psicoterapia si dispone di ulteriori strumenti di intervento che abbiamo inserito ed integrato all’interno del nostro lavoro:

Psicodramma

Lo psicodramma – psykhè (anima) e dràma (azione), “psiche in azione” – è una forma di terapia esperienziale che utilizza la drammatizzazione come mezzo per esprimere, esplorare ed elaborare le dinamiche intrapsichiche di individui, coppie, famiglie o gruppi.

Mindfulness

Le tecniche di mindfulness favoriscono uno stato mentale che permette alla persona di prestare attenzione a ciò che percepisce, sente, prova e pensa, senza giudicarlo e quindi reprimerlo, ma accogliendolo. La mindfulness è quindi un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente, alla consapevolezza e accettazione del momento attuale (Hanh, 1987), un modo per coltivare una più piena presenza all’esperienza del momento, nel qui e ora.

EMDR

L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) è una tecnica protocollata e utilizzata all’interno di percorsi di psicoterapia individuale per il trattamento sia di eventi traumatici che emotivamente stressanti. Si basa sulla stimolazione bilaterale oculare o di altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra con l’obiettivo di desensibilizzare i ricordi traumatici e quindi depotenziando la carica emotiva negativa che inevitabilmente possiedono.

L’Equipe

Dott.ssa Sarah Testa
(iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 6859)

Sono profondamente appassionata al mio lavoro che svolgo, da sempre, in libera professione, conducendo psicoterapie in setting individuali e di gruppo, rivolte a bambini, adolescenti e adulti. Utilizzo sovente la tecnica dello psicodramma e del role playing sia in ambito terapeutico che formativo: conduco infatti, anche
corsi per insegnanti, operatori socio-sanitari, educatori e psicologi su temi che concernono l’età evolutiva, il trauma, il bornout e la gestione delle emozioni come risorse. Supporto mamme e papà nel complicato lavoro della genitorialità. Costante è il mio impegno nella formazione: ho conseguito un master di II livello in “Sviluppo e gestione delle risorse emotive” e successivamente un secondo master, di II livello, dal titolo: “La cura del trauma”. Mi sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo gruppoanalitico presso la SGAI, (Società
Gruppo Analitica Italiana).

Dott.ssa Marta Abbondanza
(iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 4910)

La mia attività professionale privata come psicoterapeuta coesiste con quella di vice responsabile di un’èquipe multidisciplinare che opera nell’ambito della salute mentale presso la Comunità terapeutica “Il Porto Onlus”, a Moncalieri. Ricevo bambini, adolescenti, adulti e coppie. Amo la dimensione del gruppo, che utilizzo sia in ambito psicoterapico, che formativo. Costante è l’impegno nel lavoro di formazione, che la mia professione richiede. Mi sono specializzata in psicoterapia ad indirizzo gruppo analitico presso la SGAI, (Società Gruppo Analitica Italiana).

Dott.ssa Lorenza Chinaglia
(iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 8859)

Affianco all’attività professionale privata di psicologa e psicoterapeuta, a collaborazioni in ambito forense – in procedimenti civili, in casi di separazioni e di affidamenti di minori. Conduco psicoterapie con bambini, adolescenti e adulti; affianco le mamme e i papà nella loro genitorialità. Collaboro, inoltre, con l’ASL TO5 di Moncalieri, dove mi occupo di pazienti minori, della loro presa in carico clinica, dell’attività psicodiagnostica, di psicoterapie individuali e di gruppo. Sono laureata in Psicologia Criminologica e Forense presso l’Università degli studi di Torino, ora specializzanda psicoterapeuta presso la SGAI, (Società Gruppo Analitica italiana).

Dott.ssa Jessica Schinasi
(Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte n. 6854)

La mia attività professionale come psicoterapeuta in libera professione, convive con quella di psicologa del lavoro presso una grande azienda, dove mi occupo di formazione e di sviluppo delle persone e delle loro competenze.
La mia profonda conoscenza dei contesti formativi e professionali, mi permette di lavorare nei percorsi psicoterapeutici a più livelli di lettura e di intervento: amo favorire l’incontro tra aspetti razionali come lo studio, il lavoro, l’orientamento professionale e quelli emotivi come gli affetti, le relazioni interpersonali e la storia di ognuno. Dopo la laurea ho proseguito la mia formazione specializzandomi in psicoterapia a indirizzo gruppoanalitico presso la SGAI (Società Gruppo
Analitica Italiana).